La tua salute al centro del mio impegno

ERMANNO BRIGLIA

Candidato al consiglio regionale dell’Emilia-Romagna.

Ermanno Briglia

Chi sono

Laureato in Medicina e chirurgia, specializzato in anestesia e rianimazione, sono in pensione da circa un mese dopo essere stato Direttore responsabile di Anestesia e Riani­mazione dell'ospedale Sant'Anna di Castelnovo Monti.

Dal 1992 ho fatto parte della Pubblica Assistenza (ex Near) e Croce Verde come Direttore Sanitario. La prima automedica del distretto montano è stata istituita gra­zie al mio impegno e alla mia espe­rienza già formata dal 1988 (anno della prima automedica istituita a Parma a livello nazionale) e a quello di medici, infermieri dell'ospedale e volontari del territorio, anticipando di pochi anni le decisioni in materia di emergenza-urgenza a seguito della nascita del 118.

Il mese scorso sono stato insignito di una targa celebrativa per il riconoscimento dei miei 30 anni di servizio presso la Croce Verde di Castelnovo Monti. Sono stato uno dei primi addestratori in materia di primo soc­corso e manovre di rianimazione di volontari della montagna in tutte le sedi delle Croci Verdi e Rosse nella zona montana. MI sono impegnato anche in ambito sportivo per il supporto alle squadre locali e a livello parrocchiale, anche per la raccolta fondi a favore del nuo­vo oratorio di Castelnovo Monti.

basato sul principio di circolarità sostenibile

Programma Elettorale

L'obiettivo è quello di creare valore pubblico nella rete dei servizi, come ad esempio la partecipazione della cittadinanza attiva e il coinvolgimento del Terzo Settore anche attraverso una co-programmazione e una co-progettazione.
Il Sistema Sanitario non può essere letto solo tramite i numeri e indicatori, dietro questi ci sono singole persone che richiedono una "cura" fatta di ascolto, relazione e umanità.
Ci dobbiamo preoccupare della salute di ogni persona all'interno della sua comunità, prevedendo percorsi di inclusione, qualora ritenuti utili.
Il territorio è un ambito che parte dalla Prevenzione nella Comunità (sociale, sociosanitaria, scuola, urbanistica e infrastrutture) e arriva alla continuità con l'ospedale.
Creare una nuova relazione con i cittadini e le comunità per un sistema di salute e di welfare etico e partecipato, rendendolo più usufruibile e accessibile non solo agli addetti ai lavori, ma anche ai singoli cittadini che devono comprendere e capire con parole semplici e immediate ciò che la propria regione intende fare.
Potenziare la medicina di prossimità con centralità alle cure primarie.
Sviluppare e mantenere tutte le specialistiche e gli standard di qualità in ambito ospedaliero per ridurre le liste d'attesa e aumentare la qualità dell'assistenza ai pazienti, con supporti tecnologici, grazie anche ai progressi della medicina digitale.
Rivalutare e analizzare i dati inerenti agli accessi ospedalieri in tempo reale, creando un archivio regionale che possa contribuire anche alla riduzione delle liste d'attesa esoprattutto alla riduzione della burocratizzazione per il buon funzionamento del sistema sanitario in ambito regionale, provinciale e delle zone disagiate del nostro appennino.
Intervenire con finanziamenti del PNRR per ottimizzare gli aspetti economici degli operatori sanitari.
Applicazione in tempi rapidissimi del decreto legge sulla medicina difensiva appena approvato, per ridurre e garantire l'incolumità degli operatori sanitari negli ospedali e nel territorio.
Metodo, competenza, condivisione e comunicazione sono alle base del progetto sopra menzionato.
Prendersi "cura" dei settori dell'economia, dell'agricoltura, della viabilità, del commercio, della disabilità, degli anziani, dei giovani, della scuola, dello sport, sono la priorità del mio programma elettorale.
scrivi-briglia